Nuove installazioni per la Big Bench Community


Avete mai sentito parlare delle Big Bench? Sono delle grandi panchine posizionate in punti panoramici di mezza Italia.

Sono tutte di colori diversi, richiamano i colori tradizionali dei luoghi dove sono posizionate, molto colorate, alte quasi 2 metri, sono una moderna attrazione e un motivo in più per passare una giornata all’aria aperta.

L’intenzione dell’ideatore è di trasmettere un messaggio positivo, il piacere di rilassarsi e godere del panorama su una panchina decisamente fuori misura è un’esperienza intensa da condividere.

La brillante idea è venuta a un architetto americano, Chris Bangle che dal 2009 vive con la moglie a Clavesana, un piccolo centro delle Langhe in provincia di Cuneo.

Ad oggi le panchine sono 126, ogni panchina è numerata e porta il logo della “Big Bench Community Project”.

L’80% delle panchine giganti si trova in Piemonte, Reggio Emilia con le sue 4 posizionate in cima a colline, lontane da centri abitati, un po’ isolate, è tra le province in Italia con il maggior numero di istallazioni.

Il concetto che sta dietro a queste costruzioni giganti è acuto ed emozionante: quando si è piccoli tutto ciò che ci circonda è enorme e molto spesso è fonte di meraviglia.

Arrampicandoti sulla panchina e sedendotici sopra, con le gambe a penzoloni, ti senti piccolo, la sua altezza non ti permette di stare con i piedi per terra, il corpo è obbligato ad assecondare i desideri inconsci e per pochi minuti… si torna bambini!

Per chi poi chi si lascia sopraffare da questa magica esperienza, vi è la possibilità di acquistare, nei punti vendita convenzionati (solitamente bar o ristoranti nella zona), il passaporto delle BBCP al costo di 6€, dove inserire i propri dati e i timbri delle panchine visitate.

La prima panchina gigante istallata in provincia di Reggio Emilia è nel comune di Carpineti, inaugurata nell’estate del 2018.
Si tratta della prima panchina in assoluto ad essere posizionata nella regione Emilia Romagna.
Istallata sul monte Fosola, di colore rosso, permette di ammirare un panorama mozzafiato, che spazia dalla Pietra di Bismantova, al monte Ventasso, al Cusna, fino ad ammirare le Alpi in lontananza.

Un’altra delle panchine si trova a Ligonchio nel neonato comune del Ventasso. Si tratta di una big bench di color rosa sgargiante. Grazie alla sua posizione potrai riempirti gli occhi della vista di Ligonchio dall’alto e di tutto il panorama della Valle dell’Ozola. Si riesce a vedere il lontananza anche la Pietra di Bismantova.

A Baiso la big bench di color arancione è posizionata in cima al poggio “ la Balota”. Seduti sulla panchina potrete ammirare un panorama che va dal monte Cimone fino ai ponti di Calatrava. In lontananza se la giornata è particolarmente limpida potrete vedere San Luca, la torre degli Asinelli e le Alpi Venete.

Ed infine la panchina gigante di Castellarano, quarta e ultima costruita il provincia di Reggio Emilia, inaugurata a luglio del 2019. Si tratta di una maxi panchina color granata, che si trova sul monte Malee, tra Castellarano e Roteglia. Da qui è possibile ammirare il panorama sulla valle del Secchia, il monte Cusna e il monte Valestra.

Nel modenese a Prignano sulla Secchia è stata posta di recente una panchina gigante dal colore azzurro cielo sul monte Pedrazzo, in una posizione panoramica che consentirà ai turisti di godere di uno scenario unico dal monte Cimone al monte Cusna.

A Careggine in Garfagnana, provincia di Lucca, nel 2019 è stata inaugurata la prima panchina gigante della Toscana, di colore giallo vivo, consente di ammirare dall’alto uno degli scenari più spettacolari sul Lago di Vagli e le Alpi Apuane.


Con la certezza di tornare presto bambini tutti assieme, proporremo nelle nostre prossime escursioni la visita a queste intriganti panchine giganti, ovviamente con lo spirito delle Guide 100 Fiori.
I percorsi che abbiamo preparato valorizzano i territori circostanti per farvi scoprire quanto di bello e meno appariscente fa da contorno alle attrazioni “giganti”.